La celebre sedia da caffè è considerata tuttora il prodotto industriale più riuscito al mondo; è con essa, infatti, che ha inizio la storia del mobile moderno. La sua produzione si basa su una tecnica del tutto nuova all’epoca, la curvatura del legno massello che Michael Thonet perfezionò negli anni ‘50 del XIX° secolo al punto da renderne possibile la fabbricazione in serie. Un’altra idea geniale ha contributo al successo delle vendite: Thonet è riuscito a spedire il modello in tutto il mondo stoccando in una cassa da un metro cubo 36 sedie smontate da assemblare sul posto. Da oltre 150 anni questo mobile classico si presta a essere collocato negli ambienti più diversi, grazie alla sua estetica chiara e lineare. La sedia è prodotta nel nostro stabilimento di Frankenberg.
Senza braccioli, parte dorsale aperta o schienale (215). Seduta e schienale in canna d’India intrecciata o con rivestimento in pelle o tessuto. Disponibile anche con seduta in compensato sagomato a conca anatomica. Elementi in faggio mordenzato. Disponibile anche nelle versioni “Pure Materials”.
Michael Thonet, inventore dei mobili in legno curvato, ha gettato le basi per la produzione industriale. Nato nel 1796 a Boppard sul Reno, qui apre nel 1819 una propria falegnameria. Nel 1842 il Principe di Metternich lo chiama a Vienna. Nel 1849 fonda con i propri figli un'impresa che raggiunge in breve tempo il successo internazionale e una rapida espansione. Le fabbriche situate nell'odierna Cechia, Ungheria e Russia sono arrivate, all'epoca, a produrre oltre 865.000 sedie in legno curvato all'anno. Alla morte di Michael Thonet nel 1871 a Vienna, i figli subentrano alla direzione dell'impresa. Negli anni '30 del secolo scorso casa Thonet si lancia nella progettazione e realizzazione tecnica di mobili in tubolare d'acciaio, di cui diviene ben presto il primo produttore al mondo. Oltre ai modelli disegnati da famosi architetti, Thonet produce numerose creazioni sviluppate in proprio. La Seconda Guerra mondiale rappresenterà una cesura brutale, con l'esproprio degli stabilimenti nell'Europa dell'est. La fabbrica tedesca di Frankenberg, nata nel 1889, è da allora sede sociale e sito di produzione. Oggi l'azienda, passata nelle mani della quinta generazione della famiglia Thonet, produce i modelli classici in legno curvato e in tubolare d'acciaio, affiancati da nuove creazioni, frutto della collaborazione con architetti e designer di chiara fama.
» Altri dettagliIl carattere inimitabile di un mobile è legato in modo indissolubile alle sue superfici che devono essere scelte accuratamente. Per questo offriamo una varietà pressoché illimitata di materiali che conferiscono a ogni articolo un carattere unico e particolare. Anche voi potrete creare la “vostra” sedia o il “vostro” tavolo scegliendo il telaio e l’imbottitura che più gradite all’interno della nostra immensa collezione di materiali. Desideriamo ricordare che i materiali qui indicati mostrano solo una piccola selezione delle creazioni che possiamo realizzare. I nostri rivenditori di zona saranno ben lieti di consigliarvi.