Questi classici in tubolare d’acciaio sono indubbiamente fra i modelli più conosciuti e riprodotti al mondo, caratterizzati in primo luogo dalla perfezione formale della struttura e dal geniale abbinamento estetico di materiali fra loro diversi, quali acciaio tubolare, legno e canna d’India intrecciata. Il modello risale al fecondo periodo berlinese di Marcel Breuer, che va dal 1928 al 1931 quando, lasciato il Bauhaus, egli inizia a lavorare come architetto e interior designer indipendente realizzando una serie di splendidi arredamenti interni e disegnando numerosi mobili. Thonet produce questi modelli dal 1930. Grazie alla riduzione formale e alla chiarezza delle linee, questa gamma trova la sua collocazione in numerosi ambienti, dagli interni privati, alle sale per conferenze o d’attesa, ai ristoranti.
Modelli con (S 64) o senza braccioli (S 32). Telaio in tubolare d’acciaio cromato o verniciato in diversi colori. Componenti in legno, in faggio mordenzato. Rivestimento in canna d’India intrecciata, rete in tessuto sintetico, o imbottitura e rivestimento in pelle o tessuto. La variante imbottita viene realizzata anche nelle versioni “Pure Materials”. Inoltre è disponibile una variante con rete in tessuto sintetico nero, componenti di legno in noce trattato a olio.
Marcel Breuer, nato nel 1902 a Pécs in Ungheria, dopo aver interrotto gli studi di arte frequenta, dal 1920 al 1924, la scuola di arti e mestieri "Staatliches Bauhaus" di Weimar. Dal 1925 al 1928 dirige il laboratorio di falegnameria del Bauhaus, nel frattempo trasferito a Dessau. Sotto il forte influsso del costruttivismo e del movimento De Stijl disegna, in questo periodo, mobili innovativi in tubolare d'acciaio. Nel 1928 si trasferisce a Berlino dove opera prevalentemente nell'ambito dell'architettura d'interni. Dal 1931 intraprende diversi viaggi prima di stabilirsi in Svizzera dove, nel 1932, lavora a vari progetti di mobili in alluminio. Nel 1935 Marcel Breuer si trasferisce a Londra dove è attivo come architetto. Nel 1937 ottiene la cattedra di architettura alla Harvard University di Cambridge, Massachussets (USA) dove, alcuni anni più tardi, apre uno studio di architettura insieme a Walter Gropius. Nel 1946 Breuer inaugura il proprio studio a New York e realizza numerosi progetti in Europa e negli USA. È considerato uno degli architetti e designer contemporanei più significativi. Muore il 1° luglio 1981 a New York.
» Altri dettagliIl carattere inimitabile di un mobile è legato in modo indissolubile alle sue superfici che devono essere scelte accuratamente. Per questo offriamo una varietà pressoché illimitata di materiali che conferiscono a ogni articolo un carattere unico e particolare. Anche voi potrete creare la “vostra” sedia o il “vostro” tavolo scegliendo il telaio e l’imbottitura che più gradite all’interno della nostra immensa collezione di materiali. Desideriamo ricordare che i materiali qui indicati mostrano solo una piccola selezione delle creazioni che possiamo realizzare. I nostri rivenditori di zona saranno ben lieti di consigliarvi.