In tutte le sue creazioni per l’arredamento, Mart Stam si concentra sulla linearità delle forme, l’estetica essenziale della struttura e sul miglior comfort di seduta. Nel modello S 43, ha raggiunto l’apice dell’essenzialità combinando il telaio in tubolare d’acciaio con un guscio in legno curvato per la seduta e lo schienale. Il gradevole effetto oscillante del telaio rende superflua l’imbottitura della seduta. La chiarezza e sobrietà delle forme fanno di questa sedia a slitta un paradigma di modernità. Thonet detiene oggi il copyright artistico di questa sedia a forma di cubo priva delle gambe posteriori.
Con o senza braccioli. Telaio in tubolare d’acciaio cromato o verniciato in diversi colori (non impilabile). Elementi in legno sagomato in faggio mordenzato, verniciato a poro chiuso o con vernice strutturata in 11 tinte diverse. Disponibile anche con elementi di legno imbottiti, rivestiti in pelle o tessuto. I modelli a slitta della serie S 43, forniti con seduta e schienale in TP 29 nero (mordente) o RAL 7021 (verniciatura a poro chiuso o con vernice strutturata), sono sempre provvisti di chiodi neri.
Seduta e schienali di colore diverso dal nero sono sempre provvisti di chiodi colore argento.
Mart Stam, nato nel 1899 a Purmerend nei Paesi Bassi, è stato uno dei più importanti architetti contemporanei e un pioniere del moderno mobile di design. Nel 1927 il suo contributo architettonico al quartiere Weißenhof di Stoccarda desta scalpore in quanto, da architetto e designer, sperimenta l'uso dell'acciaio tubolare. Negli anni 1928 e 1929 lavora come architetto a Francoforte sul Meno, e a Dessau come docente ospite presso il Bauhaus dove tiene lezioni sui principi fondamentali di costruzione e di urbanistica. Dal 1930 al 1934 Mart Stam opera in Russia e in altri Paesi, poi lavora come architetto ad Amsterdam fino al 1948. Nel 1939 assume la direzione della Scuola di artigianato artistico di Amsterdam; nel 1950 diviene direttore dell'Istituto Superiore di Arti applicate a Berlino-Weißensee. Nel 1953 torna ad Amsterdam e nel 1977 si trasferisce in Svizzera dove muore il 23 febbriaio 1986 a Goldach.
» Altri dettagliIl carattere inimitabile di un mobile è legato in modo indissolubile alle sue superfici che devono essere scelte accuratamente. Per questo offriamo una varietà pressoché illimitata di materiali che conferiscono a ogni articolo un carattere unico e particolare. Anche voi potrete creare la “vostra” sedia o il “vostro” tavolo scegliendo il telaio e l’imbottitura che più gradite all’interno della nostra immensa collezione di materiali. Desideriamo ricordare che i materiali qui indicati mostrano solo una piccola selezione delle creazioni che possiamo realizzare. I nostri rivenditori di zona saranno ben lieti di consigliarvi.